Luce della Vite
Chiudi
  • Vini
    • Luce
    • Lux Vitis
    • Luce Brunello
    • Lucente
  • Visite
  • Capitolo 25
  • Tenuta
    • Storia
    • Cantina
    • Proprietà
  • Progetti speciali
    • Collezione Luce
    • Stelle di Luce
    • Partnership
  • Autenticità
  • News
  • Download
  • Connect
Cerca
Cambia lingua
  • Italiano
  • English
  • Deutsch
  • 日本語
  • Русский
  • Français
Seguici su
it en de ja ru fr
Luce della Vite
Menu

Genesi di cinque piatti iconici

  • Home
  • News
  • Genesi di cinque piatti iconici

Massimo Bottura è il cuoco più celebrato del pianeta. Non solo perché il suo ristorante è stato due volte in cima alla classifica dei migliori ristoranti al mondo, perché ha 3 stelle Michelin o perché il suo episodio su Chef’s Table di Netflix, quello con cui la serie ha debuttato, ha fatto oltre 25 milioni di visualizzazioni. Lo chef modenese ha un consenso universale per la bontà dei piatti che disegna ma soprattutto per il significato profondo che nasconde ognuno di questi.

Dietro a ogni suo piatto, c’è un’osservazione critica del passato, priva di nostalgia. C’è una sintesi di memoria e tecnica, lo sforzo di rendere visibile l’invisibile, trasformando le passioni in idee masticabili. Dietro il percorso che porta alla nascita dei piatti di Bottura c’è un attento processo di ricerca che parte dal territorio e dalla tradizione per trovare una strada originale. Un approccio che sposa anche Tenuta Luce con i suoi vini. Per questo l’abbiamo incontrato durante la stesura di Birth (che trovate a questo link), e ci siamo fatti spiegare la nascita di 5 tra i suoi piatti più iconici.

CINQUE STAGIONATURE DI PARMIGIANO REGGIANO IN DIVERSE CONSISTENZE E TEMPERATURE (1993) «Nel 1993, prima di aprire l’Osteria Francescana, gestivo la Trattoria del Campazzo. Cercai di concentrarmi su un piatto che potesse esprimere il nostro ’terroir’. In principio le consistenze di Parmigiano Reggiano del piatto erano tre: un demi-soufflé stagionato 24 mesi, una salsa calda 30 mesi e una galletta 40 mesi. Ne aggiungemmo presto una quarta, una spuma ghiacciata 36 mesi, montata al sifone. A ben vedere, l’ingrediente di questo piatto è uno solo: il tempo».

BOLLITO NON BOLLITO (2009) «Una mattina entrai in Osteria Francescana. Avremmo dovuto fare un bollito. Pancia, guancia, coda, lingua, testina di vitello, cotechino… Siamo proprio sicuri di voler bollire alla vecchia maniera tutto questo bendiddio? Non è che le nostre tradizioni a volte sono irrispettose degli ingredienti? Cuocemmo ogni taglio in un sacchetto sottovuoto e cominciammo faticosamente a definire temperature e tempi di cottura di ognuno. Dopo settimane avevamo trovato la quadra: il colore dei vari tranci di carne non era mai grigio ma sempre vivo. E vitamine, proteine e proprietà organolettiche erano preservate».

LA DAME ET SON CHEVALIER: LA PARTE CROCCANTE DELLE LASAGNE (2014) «Slow food e fast cars: Modena è la città del cibo “lento” (il Parmigiano, l’Aceto Balsamico Tradizionale…) e delle auto veloci (la Ferrari). Con questo piatto ho cercato di mettere assieme tecnica, velocità e leggerezza. Partendo da una riflessione: la parte più buona della lasagna è il suo bordo bruciacchiato e croccante. Questa lasagna ricorda le prese d’aria di una Ferrari: triangoli di pasta scottati in padella, alternati a strati di ragù e besciamella». Una vera quintessenza di lasagna.

OOPS! MI È CADUTA LA CROSTATA AL LIMONE (2014) Il dessert più celebre dell’Osteria Francescana è frutto del caso, di un incidente a lieto fine. «In un febbrile venerdì sera, al nostro sous-chef Taka cadde dal banco della pasticceria una crostata al limone, costruita con gli ingredienti del Sud Italia: limone, bergamotto, capperi… Vinto il disappunto, notammo che per terra si era formato un mosaico che incastrava i pezzi della crostata in frantumi e i cocci del piatto. Un poeticissimo pasticcio. Pensai all’opportunità che si annida nell’errore, all’artista Ai Weiwei che fa cadere un vaso di 2mila anni, al concetto di rottura come inizio. Da lì in poi decidemmo di servirla così».

IL PANE È ORO (2017) «Pane, latte e zucchero: erano gli ingredienti che mi facevano ammattire da bambino. Inizialmente ho unito crema frullata, filtrata e montata, molliche di pane caramellate e gelato di pane salato. Non bastava: occorreva dare alla ricetta un valore universale, che fosse visibile a tutti. Osservai il lavoro di Sylvie Fleury, l’artista svizzera che ama ricoprire d’oro oggetti di uso comune. Da qui pensammo di aggiungere un rivestimento dorato di zucchero fuso. Mettemmo in carta ’Il pane e oro’». Che oggi è molto più di un piatto: è il titolo dell’ultimo libro di Massimo Bottura (editore Phaidon/L’Ippocampo), un inno agli ingredienti scartati e sottovalutati della cucina italiana.

Luce Brunello e la luce di Caravaggio: la tradizione si fa moderna

LEGGI

La nascita di un diamante

LEGGI

Se Luce fosse un dipinto…

LEGGI
Tenuta Luce
  • Vini
  • Visite
  • Capitolo 25
  • Tenuta
  • Storia
  • Cantina
  • Proprietà
  • Collezione Luce
  • Stelle di Luce
  • Partnership
  • Autenticità
  • News
  • Download
  • Connect
Luce della Vite s r.l. Estate
Loc. Castelgiocondo, 53024 - Montalcino - Siena, Italia

Head Office
Via Aretina 120, 50065 - Sieci - Firenze, Italia
Registro Imprese di Siena
N. iscrizione e C.F. 00088060520

Capitale sociale Euro 1.983.800 i.v.
Rispettiamo la tua privacy
Utilizziamo cookie propri e di terze parti per fornire i nostri servizi e migliorare la navigazione e l'esperienza degli utenti. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sui cookie.
Cliccando su “Accetta” oppure continuando la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.
Impostazioni CookieACCETTO
Gestisci il consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.

CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Advertisement".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by Google. In addition to certain standard Google cookies, reCAPTCHA sets a necessary cookie (_GRECAPTCHA) when executed for the purpose of providing its risk analysis.

Functional

Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

Performance

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Analytics

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics. The cookie is used to calculate visitor, session, campaign data and keep track of site usage for the site's analytics report. The cookies store information anonymously and assign a randomly generated number to identify unique visitors.
_gid1 dayThis cookie is installed by Google Analytics. The cookie is used to store information of how visitors use a website and helps in creating an analytics report of how the wbsite is doing. The data collected including the number visitors, the source where they have come from, and the pages viisted in an anonymous form.

Advertisement

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

CookieDurataDescrizione
test_cookie15 minutesThis cookie is set by doubleclick.net. The purpose of the cookie is to determine if the user's browser supports cookies.

Others

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

CookieDurataDescrizione
_gat_gtag_UA_10670800_71 minuteNo description

ACCETTA E SALVA
Powered by

Luce Brunello 2016,
la nuova annata.

SCOPRILA QUI