Luce della Vite
Chiudi
  • Vini
    • Luce
    • Lux Vitis
    • Luce Brunello
    • Lucente
  • Visite
  • Capitolo 25
  • Tenuta
    • Storia
    • Cantina
    • Proprietà
  • Progetti speciali
    • Collezione Luce
    • Stelle di Luce
    • Partnership
  • Autenticità
  • News
  • Download
  • Connect
Cerca
Cambia lingua
  • Italiano
  • English
  • Deutsch
  • 日本語
  • Русский
  • Français
Seguici su
it en de ja ru fr
Luce della Vite
Menu

La nascita di un diamante

  • Home
  • News
  • La nascita di un diamante

L’uomo ha sempre mostrato un forte interesse verso pietre e minerali, utili come il sale, o dotati di un ruolo simbolico, spirituale, a volte addirittura medicamentoso, grazie alla loro luminosità e bellezza. Così le prime pietre scoperte – ametista, cristallo di rocca, ambra, giada, smeraldo, diaspro, corallo, lapislazzulo e perla – furono usate per creare gioielli e monili, espressione di potere e ricchezza, ma anche trasformate in amuleti e talismani.

Tra tutte le pietre, il diamante è la pietra preziosa per eccellenza. La sua lucentezza e gli straordinari riflessi ne fanno il re delle gemme (e la gemma dei re). La parola diamante deriva forse dal greco Adamàs, incorruttibile e indomabile, per via della sua eccezionale durezza. Si tratta di carbonio puro: una composizione che l’accomuna alla grafite della matita, che invece, paradossalmente, è estremamente morbida. Eppure, nonostante per quantità il carbonio sia il sesto elemento più diffuso sul nostro pianeta, i diamanti sono estremamente rari. Ed è proprio questa rarità ad aumentarne la magia, il fascino e il romanticismo.

Per spiegare il ruolo dell’uomo nella genesi del diamante, abbiamo intervistato Giorgio Damiani su Birth, che tra le altre cose ha citato Michelangelo quando disse che la statua è già dentro la roccia, lo scultore deve solo liberarla.

Esiste una relazione con la terra nella genesi di una pietra preziosa? Possiamo parlare di terroir delle gemme come accade per un vitigno? Il caso del vitigno è un po’ diverso – spiega Giorgio Damiani, Vicepresidente e Amministratore Delegato del Gruppo Damiani – perché l’uomo ha la possibilità di “curare” in un certo modo il terroir per avere le condizioni ideali e far sì che il vitigno si sviluppi nel modo migliore; le gemme invece nascono spontaneamente nelle viscere della terra e lì restano per miliardi di anni: in alcuni casi le miniere si trovano a centinaia di chilometri di profondità, oppure hanno origini fluviali. Di certo ci sono territori particolari in cui si trovano i giacimenti migliori, ma questo è dovuto all’evoluzione geologica della Terra, non all’uomo.

Natura e saper fare umano: quanto influiscono sulla preziosità di una gemma? Una volta estratte, le gemme sono grezze, minerali che devono essere poi tagliati. Qui entrano in gioco l’abilità e il saper fare dell’uomo: nel saper ricavare da una pietra grezza una gemma finita, ben tagliata e in grado di dare i migliori risultati in termini di lucentezza, brillantezza, luminosità e colore. È questo passaggio che rende la pietra grezza unica nel suo stato di gemma preziosa. L’aspetto del cristallo grezzo suggerisce solo un’idea della luce e del fuoco intrappolati che solo il bravo tagliatore saprà liberare. Cito spesso un aneddoto tratto da Le vite dei Grandi di Giorgio Vasari: a Firenze, Michelangelo Buonarroti pronunciò una frase divenuta leggendaria: “la statua è già dentro la roccia, lo scultore deve solo liberarla!”. Ecco, qui sta la maestria: il bravo artigiano non crea solo una preziosa cornice per il diamante, ma dà vita a un piccolo capolavoro artistico che possa attraversare la storia.

Il diamante è la gemma per eccellenza: a cosa si deve questo primato? Il diamante si forma a grandi profondità nel sottosuolo terrestre dove la fortissima pressione compatta gli atomi di carbonio in una struttura tetraedrica molto densa. Il fatto di restarvi incastonato per miliardi di anni sotto forma di cristallo, cioè sino a quando l’uomo non lo estrae e lo porta alla luce, fa aumentare il fascino di questa pietra. Si stima che i diamanti nascano tra la crosta e il mantello terrestre tra i 150 e i 225 km di profondità; vengono piano piano “sospinti” in superficie da fenomeni naturali, come eruzioni vulcaniche o movimenti del sottosuolo, e restano intrappolati nella roccia madre, la kimberlite, detta anche roccia blu, da cui vengono estratti.

Da dove nasce l’eterna attrazione dell’uomo per il diamante? La sua trasparenza e brillantezza sono fonte di un’unicità che ha attratto l’uomo sin dall’antichità. Sebbene il taglio moderno, il cosiddetto “brillante” che conferisce la massima lucentezza alla pietra, sia una scoperta relativamente recente, il diamante – una volta tagliato – ha sempre restituito una luce straordinaria e affascinante. Per questo abbiamo inserito all’interno di solitari e fedi nuziali questo piccolo luccicante segreto che trasforma un gioiello in una promessa. In realtà, nella storia italiana, l’utilizzo del diamante per suggellare la promessa risale solo alla prima metà del Novecento, quando ha preso il posto del rubino.

Luce Brunello e la luce di Caravaggio: la tradizione si fa moderna

LEGGI

Se Luce fosse un dipinto…

LEGGI

Genesi di cinque piatti iconici

LEGGI
Tenuta Luce
  • Vini
  • Visite
  • Capitolo 25
  • Tenuta
  • Storia
  • Cantina
  • Proprietà
  • Collezione Luce
  • Stelle di Luce
  • Partnership
  • Autenticità
  • News
  • Download
  • Connect
Luce della Vite s r.l. Estate
Loc. Castelgiocondo, 53024 - Montalcino - Siena, Italia

Head Office
Via Aretina 120, 50065 - Sieci - Firenze, Italia
Registro Imprese di Siena
N. iscrizione e C.F. 00088060520

Capitale sociale Euro 1.983.800 i.v.
Rispettiamo la tua privacy
Utilizziamo cookie propri e di terze parti per fornire i nostri servizi e migliorare la navigazione e l'esperienza degli utenti. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sui cookie.
Cliccando su “Accetta” oppure continuando la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.
Impostazioni CookieACCETTO
Gestisci il consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.

CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Advertisement".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by Google. In addition to certain standard Google cookies, reCAPTCHA sets a necessary cookie (_GRECAPTCHA) when executed for the purpose of providing its risk analysis.

Functional

Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

Performance

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Analytics

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics. The cookie is used to calculate visitor, session, campaign data and keep track of site usage for the site's analytics report. The cookies store information anonymously and assign a randomly generated number to identify unique visitors.
_gid1 dayThis cookie is installed by Google Analytics. The cookie is used to store information of how visitors use a website and helps in creating an analytics report of how the wbsite is doing. The data collected including the number visitors, the source where they have come from, and the pages viisted in an anonymous form.

Advertisement

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

CookieDurataDescrizione
test_cookie15 minutesThis cookie is set by doubleclick.net. The purpose of the cookie is to determine if the user's browser supports cookies.

Others

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

CookieDurataDescrizione
_gat_gtag_UA_10670800_71 minuteNo description

ACCETTA E SALVA
Powered by

Luce Brunello 2016,
la nuova annata.

SCOPRILA QUI